S.Po.T. – Scuola popolare di Tor Pignattara è entrata nel vivo con il mese di Aprile e dopo Pasqua il ritmo si intensificherà arrivando al “pienono” di Maggio dove avremo una lezione al giorno (attualmente ne abbiamo 3 a settimana).

Il 21 Aprile termina il ciclo di laboratorio di progettazione urbana orientata alla mobilità leggera che sta creando un team eccezionale di progettisti “leggeri”. Il 26 Aprile inizierà invece il ciclo sugli studi di fattibilità prendendo come case history la progettazione partecipata del Cinema Impero, un corso che invitiamo a seguire in quanto fornirà competenza di altissimo livello sebbene concentrato in due soli incontri.

A Maggio, poi, arrivano ben 5 cicli. Si inizia il 5 con Wat: il territorio è uno spettacolo. Un ciclo di 8 incontri che ha l’obiettivo di rivalutare il territorio per mezzo del teatro e della scrittura creativa. Si passa poi a all’8 Maggio con daSud Lab, antimafia popolare per un viaggio nelle mafie e nelle antimafie italiane e nostrane. Mentre continua il percorso di S.A.Pe.Te 1, il 13 Maggio Altramente ci introduce alla sua Scuola di Democrazia con due incontri di presentazione e tuning in vista di un progetto di più ampio respiro che si svilupperà nell’autunno. Il 14 Maggio inizia poi un altro ciclo “lungo” denomimato La pianificazione per lo sviluppo sostenibile del turismo ed il ruolo della comunità: itinerari turistici ed opportunità di sviluppo nell’area di Tor Pignattara per esplorare le dinamiche del turismo sostenibile e alla sua applicabilità al nostro territorio. Il 19 Maggio infine parte un mini-ciclo sui Beni culturali immateriali tenuto da Alessandra Broccolini per investigare l’universo dei beni culturali al di fuori delle dinamiche museali e monumentali.

Data importante è quella del 22 Maggio in quanto la Dott.ssa Rita Sassu (ECP Europe for Citizens Contact Point Italy) terrà un workshop di europrogettazione sul Programma Europe for citizens 2014-2020 presso la Casa della Cultura – Villa De Sanctis

Si arriva infine a Giugno dove il 13 si terrà la giornata conclusiva in cui tutti i partner della Scuola presenteranno il loro percorso, la progettualità emersa durante i cicli e imposteranno l’evoluzione di quanto avviato nel primo semestre.

Siamo molto orgogliosi del lavoro fatto. S.Po.T. sta riscuotendo sempre più consenso e già si affacciano nuovi cicli (uno sulla progettualità degli orti urbani, un ciclo dedicato all’archeologia del territorio, il probabile bis del ciclo di progettazione orientato alla mobilità leggera). Insomma è nato un piccolo grande spazio di formazione permanente che sembra destinato ad avere un bel futuro.

Nei prossimi giorni lanceremo tutti i corsi di Maggio. Intanto grazie a tutti, davvero!