Il giorno 29 Agosto 2014 un gruppo di cittadini di Tor Pignattara si è riunito per la seconda volta presso Piazza dell Marranella per avviare la mobilitazione cittadina di contrasto al proliferare del degrado e della criminalità nel nostro quartiere. Dall’atto dello scioglimento dell’assemblea la mobilitazione è in atto e prevederà diverse azioni collettive e l’elaborazione di proposte dal basso da sottoporre alle autorità competenti.
Sono intervenuti molti più cittadini rispetto la scorsa volta, ma nonostante ciò tutti hanno convenuto che la partecipazione va allargata decisamente con azioni di informazione capillare, porta a porta, palazzo per palazzo. Si è concordato di coinvolgere anche cittadini e comitati e associazioni di tutto il Municipio per rafforzare la vertenza e di stampare 10.000 volantini in cui vengono spiegate le ragioni della protesta e le proposte operative che vengono avanzate alle autorità competenti.
I volantini verranno tradotti anche in lingua bengalese, cinese e inglese per favorire la massima diffusione dell’informazione anche presso i cittadini stranieri residenti. L’associazione commercianti di Tor Pignattara, il gruppo Scout, il Comitato di Quartiere Tor Pignattara, l’associazione Amici del Parco dell’Acquedotto Alessandrino e tantissimi cittadini hanno già garantito la disponibilità a farsi carico della diffusione dei volantini.
L’assemblea ha confermato (per ora) i cinque punti elaborati lo scorso 27 Agosto.
- Chiusura ad orario certo degli esercizi commerciali che somministrano bevande alcoliche; si è concordato di definire meglio sia la richiesta dell’orario di chiusura, sia la tipologia commerciale che verrebbe colpita dal provvedimento
- Controllo costante (diurno e notturno) delle forze dell’ordine e della polizia locale; si è convenuto che l’azione debba essere “itinerante” ovvero presidiare i luoghi “storici” che sono meta di attivirà dubbie o illecite; si è convenuto che l’azione debba riguardare anche il commercio abusivo
- Contrasto al fenomeno dell’affitto a materasso; su tale tema bisognerà indagare al fine di reperire gli strumenti idonei a rendere l’azione efficace ed efficiente
- Nuovo impianto di illuminazione su via della Marranella e su tutte le vie con illumazione insufficiente
- Allargare la massimo la partecipazione con particolare attenzione al coinvolgimento di cittadini residenti di origine straniera (che questa volta – sebbene non abbiano preso parola – erano presente all’incontro in numero maggiore);
Sulla scorta di questo primo accordo di massima si è deciso di riunirci MARTEDÌ 2 SETTEMBRE ALLE ORE 19.30 presso l’ex Sala Consiliare di Piazza della Marranella, per definire meglio il quadro delle richieste, integrarle con eventuali nuove proposte e, soprattutto, coordinare le azioni concrete di mobilitazione popolare. Questo incontro sarà quindi quello in cui – contestulamente o a stretto giro – si darà il via alla prima azione dimostrativa sul territorio.
Dopo questo incontro e l’avvio delle azioni sul territorio si è concordato di convocare una nuova assemblea invitando i seguenti soggetti:
- Delegato alla sicurezza del Sindaco di Roma
- Presidente del Municipio Roma V
- Comandanti del Gruppo Prenestino e Casilino della Polizia Locale di Roma Capitale
- Comandante della caserma della Stazione Roma Torpignattara
- Funzionario responsabile del Commissariato Torpignattara VI
- Comandante reponsabile del Gruppo Pronto Impiego della Guardia di Finanza di Roma (o altro gruppo competente)
In questa sede di sottoporanno le richieste e si chiederà conto del lavoro svolto sino ad ora nel contrasto all’illegalità e degrado diffuso nel quartiere.
A margine della riunione si sono ribaditi due punti importanti e qualificanti
- La mobilitazione sarà permanente e verrà sciolta solo quando le richieste verranno tradotti in atti formali (ordinanze, delibere e quant’altro); non ci accontenteremo di promesse o strette di mano
- La mobilitazione non è contro i cittadini residenti stranieri ma contro l’illegalità, la criminalità e il degrado di cui la stragrande maggioranza dei cittadini bengalesi, cinesi, rumeni, moldavi, senegalesi etc. è vittima quanto gli italiani
Il volantino verrà nei prossimi giorni elaborato da un gruppo di lavoro del Comitato di Quartiere Tor Pignattara e poi sottoposto a ratifica dell’assemblea durante l’incontro del 2 Settembre 2014 presso l’ex Aula Conisiliare di Piazza della Marranella.