Lo scorso Maggio la facciata del Cinema Impero è stata il teatro di una performance dello street artist Diavù (curatore del progetto M.U.Ro). Le quattro nicchie che una volta ospitavano le locandine sono diventate la “casa” dei cosiddetti Faccioni dell’Impero: quattro murales che ritraggono i personaggi del cinema legati al quartiere di Tor Pignattara ovvero Mario Monicelli, Anna Magnani, Sergio e Franco Citti, Pier Paolo Pasolini. Le opere sono la tappa del progetto M.U.Ro nel nostro quartiere e state realizzate da Diavù a sostegno del movimento per la riapertura del Cinema Impero (Il Cinema Impero è anche mio riapriamolo) e all’interno del progetto I Love Torpignart, ideato dal Comitato di Quartiere Tor Pignattara per promuovere la street art nel quartiere.

Dopo qualche settimana, purtroppo, i murales sono stati deturpati da mano ignota. L’autore del gesto – dimostrando perizia e anche un po’ di premeditazione – ha asportato larghe parti di intonaco che hanno di fatto “cancellato” gli occhi e la bocca della Magnani e ampie parti del volto di Sergio Citti.

Molti cittadini di fronte a questo oltraggio ad uno dei simboli del quartiere hanno chiesto a gran voce di restaurarli. Noi come Comitato abbiamo cercato di dar voce a queste istanze, sentendo però prima di tutto l’artista. L’arte urbana, infatti, è arte “fragile” per natura ed esisteva la possibilità che Diavù optasse per lasciare i murales in quel modo come “monito” o come naturale evoluzione della sua opera pubblica. Dopo aver appurato la sua volontà di intervenire abbiamo cercati di capire l’ammontare costi di un simile intervento. I costi, putroppo, si sono rivelati ingenti a causa dell’operazione di “scavo” effettuato sul muro.

Non avendo la diretta disponibilità dei fondi (siamo pur sempre volontari) e non volendo agire senza coprire almeno i costi vivi dell’operazione, abbiamo avviato una raccolta fondi anche per verificare se i cittadini fossero veramente “motivati” all’idea del restauro. Il risultato è stato straordinario. Quasi 100 cittadini hanno contribuito con quel che hanno potuto ed in questo modo abbiamo raggiunto la cifra sufficiente ad eseguire il restauro che è stato eseguito in due fasi:

  • ripristino della superficie e consolidamento eseguito dal Consorzio Aureo che ha prestato la sua opera gratuitamente;
  • restauro pittorico vero e proprio eseguita (sempre gratuitamente) da Diavù.

Le operazioni sono terminate lo scorso Venerdì (5 Settembre 2014) e la notizia è stata accolta in modo entusiastico da parte dei cittadini che sono in massa già tornati ad ammirare le opere riportare al loro originario splendore.

Speriamo vivamente che questo gesto di riappropriazione dei cittadini di questo nuovo simbolo del quartiere, scoraggi altre azioni vandaliche e altri tentativi di affermare il proprio ego a scapito di quella che s’è dimostrata essere una volontà popolare.


 

GALLERIE FOTOGRAFICHE

Il lavoro di recupero, restauro e ripristino della facciata eseguito dal Consorzio Aureo – Conservazione e Restauro (Grazie a Fiammetta e a Francesca)


 

Il lavoro di restauro pittorico eseguito da David Diavù Vecchiato (Progetto M.U.Ro) – Grazie  a Paolo Landriscina per averci concesso l’uso delle fotografie