Si è svolta ieri sera nell’ex Sala Municipale della Marranella la quarta assemblea “popolare” (nell’arco di 10 giorni) alla quale hanno partecipato circa 100 persone.

Fin dall’inizio è stato subito precisato che la serata sarebbe stata gestita dal CdQ – organismo che aveva richiesto l’uso della sala municipale e l’incontro con il Sindaco o suo delegato – in modo da definire un coordinamento chiaro sia nella successione degli oratori che nella definizione degli obiettivi.

Anche in virtù di questa scelta, l’incontro è stato molto partecipato, disciplinato e rispettoso nei confronti di tutti gli intervenuti e produttivo circa il perfezionamento delle proposte da fare alle amministrazioni pubbliche.

Sono state inizialmente sintetizzate le tre elaborazioni a cui si è giunti:

  • la definizione puntuale dei “mali”del quartiere, sia sul tema della sicurezza che su quello del degrado
  • l’elenco delle richieste e proposte
  • le strategie e le azioni necessarie per sostenerle.

Si è complessivamente giudicato produttive le due iniziative della sera precedente, che hanno comunque consentito di richiamare l’attenzione pubblica sui problemi di Tor Pignattara e dare un forte segno di presenza nelle strade più critiche. Anche se per il futuro si è convenuto che blocchi stradali non saranno più proponibili data la presenza nel quartiere di un ospedale importante per la zona sud della città.

Si è comunicato quindi all’assemblea la risposta del Gabinetto del Sindaco alla nostra richiesta di incontro: la consigliera Matarazzo, delegata alla sicurezza, riceverà oggi, alle ore 16.00 una delegazione di cittadini in Campidoglio.

Si è proposto di formare una delegazione che rappresentasse tre componenti (CdQ, cittadini attivi e commercianti), mentre tutti gli altri aspetteranno “pacificamente” sulla piazza la conclusione dell’incontro.

La delegazione è formata da:

  • Rappresentanti del Comitato di Quartiere (Claudio Gnessi sostituirà Antonella Fioretti che non era disponibile per motivi di lavoro ed è stata aggiunto il presidente del comitato Luciana Angelini)
    • Luciana Angelini
    • Claudio Gnessi,
    • Renato Mastrosanti
    • Gianfranco Politano
    • Mauro Telaro
  • Rappresentanti della cittadinanza attiva
    • Bruno Fruttini
    • Celio Cengalini
    • Maurizio Benedetti
  • Rappresentante dei commercianti del quartiere
    • Mario Fortunato

L’obiettivo è: non lasciare Palazzo Senatorio senza impegni presi degli amministratori!

Infine si sono definite le proposte, organizzandole in macro temi e sotto articolando le varie proposte.
In estrema sintesi le proposte votate e quindi definitive sono queste:

SICUREZZA

  • presidio fisso/itinerante (diurno e notturno) delle forze dell’ordine e della polizia locale
  • contrasto alla diffusione della droga e della prostituzione
  • chiusura per più mesi dei negozi dove di verificano risse continue

CONTROLLI

  • contrasto al fenomeno dell’affitto a materasso
  • verifiche anagrafico-demografiche sul numero di occupanti gli appartamenti

COMMERCIO

  • chiusura ad orario certo degli esercizi commerciali che somministrano
    bevande alcoliche
  • controlli sulla regolarità amministrativa di tutti gli esercizi commerciali e sul commercio abusivo
  • stretta sulla proliferazione delle slot machine
  • numero chiuso per l’apertura di nuovi locali già ampiamente presenti inquartiere
  • nuovo piano del commercio

DECORO

  • generale pulizia e disinfestazione periodica del quartiere
  • contrasto ai continui furti e alla spoliazione sistematica dell’arredo pubblico

CULTURA

  • maggiori investimenti nella cultura
  • realizzazione di una biblioteca/spazio culturale nell’ex-aula consiliare

LL.PP.

  • illuminazione delle vie che necessitano (Marranella, Baracca, ecc.)
  • moschea unica per contrastare il proliferare dei centri islamici
  • conclusione degli annosi lavori di riparazione di aree chiuse al traffico