Con convenzione stipulata tra il Municipio Roma VI , la scuola Carlo Pisacane e il Comitato di Quartiere Torpignattara viene concesso a quest’ultimo l’utilizzo di un locale nell’edificio della scuola Carlo Pisacane a cui si accede dal civico 24 di via Policastro.
Aggiornamento Gennaio 2015
Dal Gennaio 2015 Con la fine dei progetti elencati è stata avviata una nuova progettualità interna sempre volta a favorire l’integrazione fra le attività del Comitato e della Scuola ed in particolare:
- Avvio del progetto della Scuola Popolare di Tor Pignattara per la formazione 0-99 su temi riguardanti la conoscenza, la narrazione e la valorizzazione del territorio e delle comunità residenti
- Condivisione della stanza con l’Associazione Pisacane 0-11 (Associazione dei Genitori della Scuola Pisacane) per favorire l’utilizzo degli spazi ai bambini della scuola attraverso corsi e laboratori organizzati dall’Associazione Pisacane 01-11
- Condivisione dello spazio con un gruppo di cittadini che promuovono il gioco da tavolo e l’attività ludica come momento di socializzazione. Il progetto rientra nelle attività del comitato rivolte al contrasto della ludopatia.
La finalità della concessione in uso, prevista dalla convenzione, è l’apertura dello “SportelloFacile” ovvero di un centro di assistenza, consulenza e orientamento rivolto gratuitamente a tutti, sui temi legati alla casa, alla famiglia e all’impresa. Lo sportello si avvale della collaborazione di operatori professionali esperti.
In particolare l’offerta verte sui seguenti servizi:
• SERVIZI TECNICO CASA E IMPRESA
• SERVIZIO LEGALE
• SERVIZI DI COUNSELING, CENTRO DI ASCOLTO E MEDIAZIONE FAMILIARE
E’ possibile fruire dei servizi previo appuntamento telefonico.
Oltre che per lo sportello facile il locale viene utilizzato per numerose altre attività rivolte a bambini e adulti con l’obiettivo di configurare un polo di aggregazione e socialità che eroghi servizi qualificati a carattere culturale, ricreativo e didattico dei quali si percepisce una forte domanda nel quartiere.
Le varie attività sono state avviate nel 2010 e vista l’incoraggiante risposta da parte della cittadinanza proseguono, da ottobre 2011, con un ampliamento e diversificazione dell’offerta che comporta un utilizzo pressoché quotidiano del locale messo a disposizione.
In particolare sono in corso le seguenti attività:
Parole e Immagini
Si tratta di un laboratorio grafico pittorico e di narrazione per bambini dai 3 anni a cura di Francesco Barnabei, pittore e regista documentarista.
Il laboratorio, gratuito, si svolge tutti i martedì dalle 17 alle 18. Normalmente il laboratorio inizia con la rappresentazione di una storia o di una fiaba da parte di un’attrice teatrale che i bambini dovranno interpretare e rielaborare attraverso il disegno e i colori. Oltre alla grafica vi sono anche incontri finalizzati ad esercitare e sviluppare la manualità nei quali i bambini imparano a costruire ed inventare oggetti utilizzando diversi materiali.
Corsi di Yoga
Sono state organizzate e sono tuttora in corso di realizzazione diverse sessioni tematiche di Hatha Yoga dedicate ciascuna ad un particolare aspetto della disciplina, respirazione, auto-massaggio, apprendimento specifico dei cinque tibetani ecc..I corsi sono a cura di Sara Mecchia, Presidente dell’Associazione Pianeta Psiche.
Di regola i corsi si tengono il mercoledì dalle 17,30 alle 19.
Scuola di italiano per stranieri
Il giovedì dalle ore 18 alle 20 e la Domenica dalle ore 9,30 alle 13, in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio, sono stati attivati gratuitamente i corsi di italiano per stranieri per facilitare l’integrazione della popolazione migrante che rappresenta una componente significativa nel quartiere.
English for Kids
Si tratta di un laboratorio di inglese per bambini in età prescolare che utilizzando l’associazione parole-immagini e attraverso giochi, canzoni e narrazione di fiabe rappresentate graficamente insegna ai bambini a familiarizzare con la lingua inglese.
Il corso, gratuito, è a cura della D.ssa Laura Gigli, docente abilitata all’insegnamento della lingua inglese e prevede un incontro mensile con un’insegnate madrelingua.
Il laboratorio si svolge tutti i venerdì dalle ore 17 alle ore 18.
La Scuola della Pace
Si tratta di un doposcuola dedicato ai bambini delle scuole primarie del quartiere che si incontrano per condividere momenti di gioco e di studio.
La scuola della Pace è a cura della Comunità di Sant’Egidio e si tiene tutti i venerdì dalle ore 18 alle 19.