Per il quarto anno consecutivo ci ritroviamo al Parco Sangalli per festeggiare insieme la Liberazione dal nazifascismo. Le associazioni del territorio si sono offerte di partecipare al nostro pic nic offrendo un proprio contribuito alla festa.
Anche quest’anno saranno graditi ospiti della nostra festa un gruppo di minori non accompagnati (italiani e stranieri), insieme agli operatori e volontari del Centro di Pronta Accoglienza dell’IPAB Sacra Famiglia, della cooperativa Spes Contra Spem e del gruppo appartamento minori (gam) L’Approdo. I ragazzi porteranno piatti cucinati da loro da condividere durante il picnic
ELENCO DELLE ATTIVITÀ PREVISTE
ORE 10.00 – #ParcoLiberaBimbi
LABORATORIO CREATIVO DI RICICLO DELLA PLASTICA
Associazione “La Porta dell’Arte”
Workshop per la sensibilizzazione al riciclo creativo offrendo l’opportunita di liberarsi delle bottiglie di plastica. Verrà allestito un centro di raccolta di bottiglie di plastica e contestualmente verranno esposti i lavori realizzati con le bottiglie quale testimonianza del potenziale che questa forma artistica rappresenta.
Durante la manifestazione chi vorrà potrà realizzare un piccolo gadget da portare a casa.
ORE 10.00 – #ParcoLiberaBimbi
SORPRESE. POSSIBILI IMMAGINARI DAL LIBRO
Organizzazione: Associazione Dieci Mondi
Laboratorio di espressione corporea e vocale. È una storia che ci porta immediatamente nella dimensione del gioco espressivo e teatrale. I bambini vocalizzano e giocano con il corpo anche durante la narrazione praticata dall’operatore. È un processo di creatività. Non bisogna dimostrare niente! Si gioca e si interpreta tutti insieme.
Nell’ultima parte del laboratorio esploreremo i colori, attraverso un lavoro grafico-pittorico, che permetterà al bambino di fissare l’esperienza fatta.
Obiettivi: stimolare la fantasia immaginando. Permettere al bambino di contattare voce e corpo come strumenti creativi sperimentando gli elementi vocali: ritmo, volume, tonalità, colore. Sviluppare il linguaggio non verbale per interpretare contenuti narrativi e personaggi, per elaborare ed esternare sensazioni ed emozioni. Sviluppare il pensiero narrativo attraverso il gioco grafico.
DALLE 10 ALLE 13 – #ParcoLiberaBimbi
GIOCOLIBERATUTTI
Organizzazione: Associazione “Cemea del Mezzogiorno”
Spettacolo di giocoleria e laboratorio di costruzione di attrezzi per giocolare insieme, rivolto a bambine e bambini dai 5 anni in su. A cura di Marina Musumeci.
ORE 11.00 – #ParcoLiberaAdulti
YOGA AL PARCO
Organizzazione: Associazione “Clandestina”
Tutti con tappetino e vestiti comodi insieme alla maestra Maria Chiara per una sessione di yoga nel nostro parco. L’evento è riservato agli adulti
ORE 11.00 – #ParcoLiberaTutti
BICICLETTATA DI QUARTIERE
Organizzazione: Associazione “ReBike”
Liberiamoci dal peso delle auto e dello smog, prendiamo la bici! 🙂 Passeggiata facile, adatta a tutte le gambe e a tutte le età. Un giro nel quartiere e un’occasione per parlare di mobilità sostenibile a Roma. Partenza dagli archi dell’Acquedotto Alessandrino.
DALLE ORE 11.00 – #ParcoLiberaTutti
SE VIENI IN BICI TI REGALO UN LIBRO
Organizzazione: Associazione “Book Cycle”
Evento in occasione del mese dedicato alla bicicletta. Portate libri per tutte le età e interessi. I libri verranno regalati a chi si arriverà al Parco Sangalli in bici
ORE 11.00 – #ParcoLiberaBimbi
LABORATORIO DI RICICLO CREATIVO
Organizzazione: Associazione “Retake”
Piccolo laboratorio di riciclo creativo partendo da barattoli di pelati ed usando scotch pennarelli carta per ottenere dei portacicche da appendere nel Parco Sangalli.
ORE 12.00 – #ParcoLiberaAdulti
PILATES AL PARCO
a cura di Cristiano D’Amico
DALLE 12.30 – #ParcoLiberaMusica
DANIELE BONAMORE UNPLUGGED
Un cantautore TorPigno Doc ci allieterà con la sua chitarra acustica durante il nostro pic nic.
ORE 13.00 – #ParcoLiberaTutti
PIC NIC DI QUARTIERE
Il Comitato offre il pranzo a tutti e tutte. Ma se portate qualcosa (vino, acqua, cibo) non ci offendiamo mica! Portate posate, piatti, forchette, bicchieri e sacchi di plastica per la raccolta rifiuti. E ovviamente il telo! Durante il pranzo canzoni popolari e virtuosismi all’organetto con Francesco.
DALLE 13.00 – #ParcoLiberaMusica
ASSOCIAZIONE AKUNA MATATA
Show itinerante di percussioni “Tribu’ Akuna Matata” per il parco, coinvolgendo il pubblico in festa e promuovendo le attività associative.
DALLE 14.00 ALLE 16.00 – #ParcoLiberaBimbi
IL MIO NOME LO SCELGO IO
Organizzazione: Associazione “Cemea del Mezzogiorno”
Workshop rivolto a bambine e bambini e adolescenti sulla decostruzione di stereotipi e superamento delle varie forme di discriminazione. A cura del centro di aggregazione giovanile “Fenix 19” del Pigneto (come conclusione di un percorso laboratoriale realizzato presso il cag nelle settimane precedenti in preparazione dell’evento).
DALLE 15 ALLE 17.00 – #ParcoLiberaTutti
DIMOSTRAZIONE DI PARKOUR
Organizzazione: Associazione ADD Roma – One Heart One Crew
ORE 16.00 – #ParcoLiberaTutti
HAPPENING PER BAMBINI DI TUTTE LE ETÀ (3-150 ANNI)
Organizzazione: Associazione “Dieci Mondi”
Partiremo dalla lettura animata del libro “Siamo nati tutti liberi. La Dichiarazione universale dei diritti umani spiegata ai bambini.”, un progetto che è stato portato avanti dall’editore inglese Frances Lincoln Children’s Book e sostenuto da Amnesty International.
Questo “atto poetico” vuole essere un invito rivolto in primis all’adulto, che posto nella condizione del bambino, viene invitato ad ascoltare una storia partendo da questo libro illustrato, per poi arrivare a giocare attraverso la scrittura creativa e la metafora.
ORE 16.30 – #ParcoLiberaMusica
ESIBIZIONE DEL QUADRACORO
Organizzazione: Quadracoro
Repertorio di brani popolari, classici e resistenti per celebrare in musica la festa della Liberazione.
ORE 17.00 – #ParcoLiberaBimbi
LABORATORIO DI LETTURA SULLA RESISTENZA
Organizzazione: Associazione “Altramente”
Affrontare la Resistenza con i bambini e i ragazzi tramite la lettura risulta ad oggi complicato. La mia idea è quindi quella di dividere il pubblico in due possibili gruppi di lavoro: da una parte i bambini più piccoli e dall’altra quelli più grandi. Per i più piccoli le letture, principalmente albi illustrati, si concentreranno sul tema della libertà, del rispetto dell’altro e dell’inutilità della guerra per finire in un momento di discussione da cui produrre qualcosa di creativo (mostra di disegni o simili). Per i più grandi invece le letture saranno sia albi sulla guerra e la resistenza (come ’45 di Quarello) sia estratti di testi (come la resistenza spiegata a mia figlia di Cavaglion) e potrebbero portare alla scrittura di domande alle quali gli adulti presenti alla giornata aiuteranno a rispondere, creando così anche un momento di scambio generazionale.
La Festa della Liberazione al Parco Sangalli è parte delle iniziative di CoHeritage e partecipa all’Anno Europeo del Patrimonio Culturale