La rete delle associazioni di Tor Pignattara, lo scorso 30 Marzo 2018, ha inviato una lettera alla Sindaca di Roma Virginia Raggi (con in conoscenza il Vicesindaco, il presidente del Municipio Roma V, gli assessori alle Politiche sociali comunali e municipali e i direttori dei dipartimenti competenti etc.) ribadendo la contrarietà alla spostamento dei servizi sociali dall’attuale loro sede in Via Acqua Bullicante 28bis.

A quasi 10 giorni dall’invio di questa lettera nessuna risposta è pervenuta. 

Ecco il testo della lettera


Roma 30 Marzo 2018

Alla Sindaca di Roma Capitale
Virginia Raggi

e.p.c.

Al Vicesindaco di Roma Capitale e Assessore alla Crescita Culturale
Luca Bergamo

All’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità solidale
Laura Baldassarre

Al Direttore del Dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale
Angelo Fabio Marano

Al Presidente del Municipio Roma V
Giovanni Boccuzzi

Al Vicepresidente con delega alle Politiche sociali e servizi alla Persona
Mario Podeschi

All’Assessora alle Politiche culturali, sportive e giovanili
Dott.ssa Maria Teresa Brunetti

Al Direttore della Direzione Socio Educativa
Alessandro Massimo Voglino

OGGETTO: NO ALLO SPOSTAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI DA VIA ACQUA BULLICANTE 28bis

I Comitati e le Associazioni della Rete Tor Pignattara stanno seguendo  con attenzione le trattative in corso sulla destinazione dei locali della sede municipale di Via Acqua Bullicante, 28 bis, dove attualmente sono rimasti operativi i solo gli uffici dei Servizi Sociali e in cui, a breve, dovrebbero essere trasferiti alcuni uffici della Sovrintendenza Capitolina.

Riguardo i movimenti in atto, non vengono date ad oggi conferme della permanenza dei Servizi Sociali nella sede di Via Acqua Bullicante 28bis. Questa è una questione particolarmente sensibile in un territorio complesso, con diffuse situazioni di bisogno e vulnerabilità sociale e l’assenza pressoché totale di presidi istituzionali.

I servizi sociali si occupano della cura e del sostegno alle famiglie con bambini, agli anziani, alle persone con disabilità, alle situazioni di più marcata marginalità e fragilità, sono una presenza cruciale per questo territorio. Sottrarre al nostro quartiere questa presenza significa allontanare le istituzioni dai cittadini e dai loro problemi, significa privare le persone di un contatto vicino alla loro quotidianità, presente da trent’anni come riferimento stabile e noto per i cittadini vecchi e nuovi. Significa allontanare da questi territori un contatto per le situazioni alle quali le istituzioni si devono avvicinare proprio perché più isolate e marginali.

Alla luce di quanto esposto sino ad ora, le associazioni appartenenti alla Rete di Tor Pignattara chiedono ai destinatari di questa missiva di provvedere, ognuno per la propria competenza, ad attivare tutte le iniziative e tutti gli atti necessari a garantire la permanenza degli uffici dei servizi sociali in Via Acqua Bullicante 28bis.

Firmato

Albero di Gelsi
Alice nel Paese della Marranella
Altramente – Scuola per tutti
Asinitas Onlus
Associazione Dieci Mondi
Associazione Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros
Associazione Pisacane 0-11
Cemea del Mezzogiorno
Comitato di Quartiere Certosa
Comitato di Quartiere Tor Pignattara
Comitato genitori Deledda Pavoni
Genitori in Città