Non è la convocazione che aspettavamo per discutere la penosa situazione del trasporto pubblico nell’area Tor Pignattara-Villa De Sanctis-Centocelle ma è un’ottima occasione per ribadire quanto detto, comunicato, protocollato più volte: il treno Roma-Giardinetti è una risorsa che non si discute.

La storica ferrovia è un asset strategico della mobilità del quadrante labicano che necessità di un serio piano d’investimento, partendo in primis dal ripristino della tratta esterna fino a Giardinetti per consentire, fra l’altro, l’accesso rapido ai presidi sanitari, per garantire la mobilità interquartiere e l’accesso a presidi scolastici come il Cavanis, Pio XII, Kant etc.

Abbiamo più volte rappresentato il nostro cronoprogramma costruito insieme ai cittadini e ai portatori di competenza che hanno partecipato ai nostri laboratori, lo riepiloghiamo qui per comodità

  • STEP 1
    • Ripristino tratta esterna fino a Giardinetti
    • Lavori di manutenzione dell’intera tratta (binari, parte aerea, attraversamenti semaforici)
  • STEP 2
    • Spostamento del capolinea del trenino lato centro a Via Gioberti (ex capolinea vicinali). Costo stimato (studio dell’Ing. Andrea Spinosa) di 4.800.000€
  • STEP 3 
    • Acquisto nuovi mezzi
    • Creazione delle nuove banchine per consentire un accesso agevole all’utenza disabile o fragile
  • STEP 4
    • Allungamento della tratta fino a Tor Vergata

Con un programmazione attenta sono interventi che possono completarsi a Dicembre 2018. All’interno di questo quadro va inserita la cessione della linea dalla Regione al Comune di Roma.

Noi andremo a ribadire questo, andremo a dire che se questo mezzo di trasporto è essenziale per oltre 50.000 cittadini (utenza diretta potenziale) e per 1.200.000 utenti mese (dati utenza della tratta completa da Termini a Giardinetti). Andremo a sottolineare che vanno fatti investimenti seri perché è impensabile continuare a chiedere altri miracoli agli operai di Centocelle.

Adesso pretendiamo che sia messo nero su bianco che si investe e che verrà messo in piedi un programma serio per dare dignità a questo assett della mobilità pubblica e a questo pezzo di Storia della città.