Dopo il bellissimo evento dello scorso anno, che ha inaugurato il progetto Sangalli Community Value, abbiamo deciso di festeggiare di nuovo il 25 aprile nel nostro parco, con un programma ricco di contributi e contaminazioni, che racconta Tor Pignattara il quartiere dei partigiani e di Sant’Elena, di Pasolini e delle mille culture e colori: unico, internazionale, straordinario.
Vi aspettiamo con tante attività da mattina a sera: laboratori, giochi, teatro, reading e tanta tanta musica, per ricordare le nostre radici e l’importante contributo che il nostro quartiere ha dato alla storia di Roma, per condividere tutti insieme una giornata di rinascita e riappropriarci del nostro amato parco, per cui tanto abbiamo lottato e continueremo a lottare, perché a Tor Pignattara la resistenza la facciamo tutti i giorni.
Perché questa è proprio la festa nostra!
PROGRAMMA
A partire dalle 11.00
- LABORATORIO DI STAMPA SERIGRAFICA PER BAMBINI
a cura di Else Edizioni - PER LEGITTIMA DIFESA
performance teatrale di Francesco Olivieri con Oriana Celentano, a cura dell’Ass. Amici del Parco dell’Acquedotto
PICNIC: porta un telo, qualcosa da mangiare e condividilo!
A partire dalle 14.00
- SUSANNA BUFFA & STEFANIA PLACIDI “In Media RESistenza”
canzoni partigiane, canzoni di guerra, canzoni di resistenza della tradizione popolare italiana e folk americana. - TRAINDEVILLE
Di ritorno da un fortunatissimo tour nei club di New York, Paolo Camerini e Ludovica Valori ci accompagnano in un viaggio musicale profondamente legato alla tradizione folk, sempre più all’insegna della multiculturalità e del racconto delle metropoli.
Dal loro ultimo album “Shadows and Lights”, canzoni in inglese, spagnolo e romanesco, ballate gypsy balkan e klezmer, country e irish folk si susseguono a ritmo sfrenato senza dimenticare un significativo omaggio alla Resistenza e alla lotta per la Liberazione - MOONSTARS STUDIO
Contaminazioni di generi e suoni da tutto il mondo con questo trio di giovani musicisti di origini bengalesi, cresciuti al Quadraro, Tor Pignattara e Tor Bella Monaca, “con l’accento romano e il cuore a Dhaka”.
Durante le performance musicali, RECITAL DI SCRITTI E LETTERE SULLA RESISTENZA A TOR PIGNATTARA, con gli attori Eleonora Turco e Alessandro Di Somma (Teatro Studio Uno).
Nel corso della giornata verrà lanciata l’iniziativa PIETRE D’INCIAMPO PER I PARTIGIANI DI TOR PIGNATTARA, promossa dal Comitato di Quartiere Tor Pignattara per l’apposizione di sei pietre di inciampo in memoria dei partigiani del quartiere trucidati alle Fosse Ardeatine.