Sabato 24 maggio, torna per il secondo anno consecutivo Alice nel paese della Marranella, la popolare festa alla scoperta di uno dei rioni più melting pot d’Europa.
Dalle 15 alle 24, un grande evento a cielo aperto animerà via della Marranella e Piazza Perestrello, per l’occasione interamente pedonalizzate e restituite ai cittadini.
Per una giornata l’arte in ogni sua espressione abiterà questo colorato villaggio urbano nel cuore di Roma e trasformerà lo storico quartiere di Tor Pignattara, vero laboratorio di convivenze, in un centro di promozione delle arti, della bellezza e della meraviglia come strumento evocativo del senso di appartenenza alla comunità e ai luoghi.
Eccellenze del territorio e ospiti d’eccezione, abili artisti e artisti diversamente abili, performance ed installazioni, concertini romantici e bande di strada, narrazioni plurilingue e attività ludiche, etnorock e musica classica, memorie di vita e pensieri poetici, quadri e graffiti, cinema all’aperto e teatro in strada, spettatori che diventano attori: questa è Alice nel paese della Marranella.
Una vera e propria festa glocal, inclusiva e aperta al mondo come l’installazione Porta Marranella, frutto di un laboratorio espressivo/manuale curato da Asinitas Onlus con la partecipazione di tutti i popoli del quartiere.
Un programma fitto di eventi, con adesioni importanti come quella di Vauro Senesi e Jef Aérosol, il pioniere della street art internazionale, che regalerà al quartiere un’opera in situ e permanente (a cura della galleria Wunderkammern). L’inaugurazione del mural apre ufficialmente la festa alle 15, seguita da una gioiosa parata musicale che porterà tutti su Via della Marranella fino al palcoscenico di Largo Perestrello.
Durante tutto il pomeriggio via della Marranella risuonerà dei concerti e delle improvvisazioni di numerosi artisti, tra cui La Nuova Banda della Marranella, Akeboni, Fimmine Fimmine, Du’etti de musica, Duo sul Filo, Ars Nova Napoli, The Jazz Corner di Riccardo Gola, una jam session blues e la Street Parade della Vacuna’s Jazz Band e della Stradabanda – Scuola Popolare di Musica di Testaccio.
Oltre alla musica, le opere di numerosi pittori e street artist invaderanno via della Marranella insieme all’onirico Blink Circus dell’artista Lorenzo Mastroianni.
‘Organiche’ al percorso della festa la performance SOUVENIRS, di Daniele Villa-Mus-e Italia Onlus e l’installazione La Pigna di Franco Ottavianelli che vedranno protagonisti gli alunni della Carlo Pisacane e di altre scuole del territorio.
Ampia e accurata la programmazione dedicata ai più piccoli: giochi, narrazioni e laboratori a cura del Cemea e di Asinitas e teatro, giocolerie e filastrocche degli artisti di strada. Sarà inoltre presente un Baby Point (a cura di Città delle Mamme) per cambiare e allattare i bebè. E ci sarà spazio anche per i giovanissimi lettori con il il flash mob in contemporanea nazionale Sì io leggo.
Nel Salotto Letterario incontri con poetesse e scrittori, tra cui Chiara Ingrao, Cecilia Bartoli e, ospite d’eccezione, Vauro, il celebre vignettista autore del romanzo “Storia di una professoressa”.
Sarà, inoltre, allestita la mostra fotografica Memorie di Tor Pignattara, una riflessione sull’identità del quartiere attraverso lo sguardo e la testimonianza di 20 facilitatori culturali, provenienti da 12 nazionalità, che partecipano al corso organizzato dal CdQ Torpignattara.
A largo Bartolomeo Perestrello sul palcoscenico si alterneranno musicisti e performer di tutto il mondo: dal Bangladesh Sushmita Sultana, in una raffinata performance con l’armonium, il cantautore colombiano Roland Ricaurte, virtuoso polistrumentista che ha saputo fondere rock andino, latin jazz e musica afro-caraibica, per proseguire con il modern jazz dei Miles away fino al finale travolgente con danze da Kurdistan, India e danze tradizionali del Sud Italia.
La giornata si concluderà con un momento di grande condivisione, l’arena in piazza, aperta a tutti e gratuita come ogni altro momento della festa, per riportare il cinema in un quartiere orfano da decenni di una sala cinematografica e di un luogo di cultura.
A cura di Karawan fest dunque si accende la magia del grande schermo con uno dei film più divertenti della stagione, L’ultima ruota del carro di Giovanni Veronesi con Elio Germano e Ricky Memphis, per gentile concessione di Warner Bros. Entertainment Italia e Fandango.
A sostegno della campagna portata avanti dal Cantiere Impero, Laboratorio di progettazione partecipata per la riapertura dell’ex Cinema Impero, anche la performance di Grullo Piacentini e Artisti Innocenti, che si svolgerà proprio di fronte la storica sala.
In tema di diverse abilità, sono previste escursioni geografiche in auto elettrica per disabili (a cura di AGAT) e una mostra dei lavori artistici eseguiti nell’ambito del Laboratorio d’arte sperimentale e della Scuola della pace della Comunità di Sant’Egidio di Tor Pignattara.
ALICE nel paese della Marranella è ideato e realizzato dai volontari del Comitato di Quartiere Tor Pignattara, in collaborazione con associazioni del territorio e con Mediazioni di Quartiere (un
progetto ideato da Unione forense per i diritti umani in partenariato con la Fondazione Il Faro e Asset Camera, finanziato grazie al Fondo Europeo per l’integrazione dei Paesi Terzi).